La proposta animazione permetterà i festeggiati di mettersi in gioco e di liberare le proprie capacità di gioco. Con il mago per compleanni il tempo è più divertente e proficuo, riuscendo ad offrire la combinazione di attività e di altre applicazioni di relazione. Dalle attività della nostra agenzia trova corpo un piano pensato su più giochi, che mette a disposizione gli strumenti per iniziare un percorso centrato sulle relazioni. Il mago per compleanni mette i gruppi di invitati in condizione di iniziare un divertente percorso di giochi e di attività da svolgere, in tutte le forme espressive che sono volute durante le feste e i ritrovi. Con il nostro mago è possibile trovare la soluzione e la risposta alle tue domande per il tempo libero dei tuoi festeggiati, con cui fare risaltare le tue cerimonie. L’apertura della scuola di animazione verso le interessanti attività per compleanni e feste è un lato apprezzato del mago per compleanni. Le scelte offerte dai giochi in costume sono molteplici, sfruttando a vantaggio degli invitati la forza dell’immaginazione e della suggestione. Siamo la sede dove sono interpretati personaggi per feste di ogni età, con le quali rendere allegri e costruttivi i momenti di gioco e di buon spirito. Il centro offre i costumi e i colori dei suoi animatori, che con grande spirito di iniziativa aiutano i festeggiati nei giochi e nelle attività. Se vuoi scegliere il piano del mago per compleanni ma non vuoi cedere ai prezzi che dominano il mercato, prova il programma unico dei listini. L’obiettivo del centro permane portare il divertimento combinato alla libertà di espressione, che unisca al tempo stesso la costruzione di giochi e l’uso di attività. La cultura dello spettacolo e della vicinanza al pubblico ci rende la scelta ideale, per tutte le feste a cui stai pensando. Gli spettacoli del mago per compleanni sono offerti per i festeggiati della zona, perché si può unire all’intenzione degli animatori la preparazione di tutto lo staff. Grazie al nostro prestigiatore fai tuo un approccio trasversale e sempre connesso verso la dimensione della festa, con i quali scoprire le potenzialità delle attività di gruppo. Vogliamo dare una proposta di mago per compleanni che arricchisca l’attività sociale per la tua cerimonia, arrivando ad aumentare la suggestione e la sensibilità con la forza dell’immaginazione. Siamo al servizio delle attività costruttive e del gioco, mediante l’impegno dei nostri animatori apprezzati dagli invitati. Prova da subito come lavora il mago per compleanni che intende ciò che dice, ed entra a far parte di un servizio che unisce tante e utili qualità. La missione della nostra agenzia è di fare giocare e divertire con spirito proficuo, offrendo ai tuoi amici un ottimo modo di passare il tempo. Le ore di spettacoli in costume sono ideate per suggerire il migliore spirito ai festeggiati in rapporto alle proprie attività, con il programma sempre nuovo dei nostri animatori. Come preferito da chi sceglie le ore di animazione, con il mago per compleanni potrai trovare il modo che veda i tuoi invitati trascorrere il tempo in modo utile e divertente. L’animazione è considerata e apprezzata rispetto alle richieste di pubblico, perché combina le capacità dell’animatore con la scelta degli abiti.
Link Utili:
LA MAGIA
Con il termine magia si indica una tecnica che si prefigge lo scopo di influenzare gli eventi e di dominare i fenomeni fisici e l’essere umano con la volontà; a tale fine la “magia” può servirsi di gesti, atti e formule verbali, o di rituali appropriati.
L’etimologia del vocabolo “magia” (in greco Μαγεία) deriva dal termine con cui venivano indicati nell’antica Grecia i “magi” (Μάγοι), antichi sacerdoti Zoroastriani della Persia.
Un pò di storia…
Nella maggior parte delle culture antiche e moderne, fin dagli albori della civiltà, sono esistite credenze e pratiche magiche, con caratteristiche sostanzialmente simili anche se formalmente diverse, che si possono trovare in relazione ad aspetti tipici dell’occultismo, della superstizione e della stregoneria. Alcune scene di pitture del paleolitico superiore trovate nelle caverne francesi sono state interpretate come aventi finalità magiche (ad esempio l’ottenere successo nella caccia). Nell’antichità si credeva anche che la magia si potesse relazionare alla varie fasi lunari: luna piena = magia nera, mezza luna = magia bianca.
Le tecniche…
Le tecniche magiche possono essere raggruppate convenzionalmente in cinque categorie:
- La cosiddetta magia simpatica o d’incanalamento, in cui l’effetto magico è perseguito tramite l’utilizzo d’immagini od oggetti che possono essere usati, ad esempio come rappresentazione simbolica della persona cui si vuole fare del bene o si vuole nuocere, oppure per rappresentare lo scopo che ci si prefigge (ad esempio con l’uso di amuleti e talismani).
- La magia da contatto, caratterizzata dalla preparazione di pozioni e filtri magici, sacchettini da indossare, talismani o amuleti da portare con sé, creati utilizzando oggetti ed ingredienti più o meno naturali.
- La terza forma di pratica magica è l’incantesimo, che agisce tramite parole (un esempio tipico è abracadabra) o altre formule magiche.
- La quarta categoria è quella della divinazione, utilizzata per ricevere informazioni attraverso varie arti mantiche (come l’astrologia, la cartomanzia, la chiromanzia) oppure attraverso dei talenti propri dell’operatore (come ad esempio attraverso i presagi, o nella preveggenza e nella medianicità).
- La quinta categoria è quella di similitudine: il simile produce il simile, un esempio può essere quello rappresentato da alcuni popoli primitivi, i quali, prima di andare a cacciare, imitavano i movimenti, i versi ed i comportamenti in genere dell’animale che desideravano catturare. (Wikipedia)
ILLUSIONISMO
L’illusionismo è un’arte solitamente eseguita come forma di spettacolo di intrattenimento dove l’artista, comunemente detto mago o illusionista (ma sono usati anche prestigiatore ed il francesismo prestidigitatore), crea effetti apparentemente magici usando trucchi che possono essere fisici (solitamente meccanici ma anche chimici, idraulici, ottici), psicologici, oppure, il più delle volte, il trucco sta nell’abilità di mani del prestigiatore.
n generale, il compito dell’illusionista è quello di creare l’illusione di un accadimento magico nella mente dello spettatore. Lo scopo è di intrattenere lo spettatore generando un sentimento di meraviglia. Possono associarsi alla meraviglia anche altri sentimenti, a seconda dello stile, come l’ilarità (mago brillante o comico) o perfino un vago timore (mago bizzarro o alcuni tipi di mentalisti).
Il fattore psicologico è dominante. Esistono illusioni realizzate esclusivamente con l’uso della psicologia (senza “trucco”) ma non esistono trucchi che siano magici di per sé. È comunque necessario che la mente dello spettatore sia preparata ad accettare come magico il fenomeno a cui sta per assistere.
Esistono due tipi di “effetti magici”:
- simulazione di effetti realmente impossibili
- dimostrazione di effetti ritenuti impossibili (Wikipedia)